Lo scorso 1° ottobre a San Felice sul Panaro è stato illuminato di rosa il monumento ai caduti della prima guerra mondiale, in piazza Rocca.
Il Comune aderisce infatti all’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori.
Sempre a San Felice nell’ambito delle iniziative dell’Ottobre Rosa si svolgeranno sabato 7 ottobre la “Camminata della salute” (si veda volantino allegato), mentre giovedì 26 ottobre, alle 20.45, presso il Palaround, il convegno di oncologia pediatrica: “Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino: liberi di crescere”.
Una diagnosi precoce riduce drasticamente il rischio di morte a causa dei tumori al seno, al collo dell’utero e al colon-retto, ma serve anche per individuare le lesioni “precancerose”, ancora prima che queste si trasformino in tumori, intervenendo dunque tempestivamente.
Una diagnosi precoce da tempo è possibile grazie agli screening oncologici - percorsi gratuiti e rivolti a cittadine e cittadini di specifiche fasce di età - e va associata a uno stile di vita sano.
È in distribuzione il numero 9 di settembre 2023 di “Appunti Sanfeliciani”, il periodico mensile del Comune di San Felice sul Panaro.
In questo numero vengono presentate alcune delle iniziative che si svolgeranno a San Felice nei prossimi giorni: il Villaggio Fantozzi, le celebrazioni per l’Ammiraglio Carlo Bergamini e la Sagra della frittella, mentre per la sanità si parla del numero verde unico per la guardia medica, con un primo bilancio.
Ma sono tanti altri gli articoli sul giornale che può essere consultato on line anche sul stio del “Barnardon” (www.albarnardon.it).
NUOVI LIBRI_2023_SETTEMBRE
Per visualizzare i nuovi libri, audiolibri e dvd per adulti bambini e ragazzi disponibili al prestito in Biblioteca clicca qui!
Clicca qui e leggi tutto
buona lettura!
LE LEGGI DELLA COMUNITA': GLI STATUTI DI SAN FELICE SUL PANARO
Statuta inclitæ terræ Sancti Felicis nell'edizione stampata a Modena nel 1612 per i tipi di Giovanni Maria Verdi
(frontespizione dell'esemplare della Biblioteca Comunale si San Felice sul Panaro).
Gli Statuti di San Felice sul Panaro vennero emanati dal duca Borso d'Este nel dicembre del 1464 su richiesta del podestà Tommaso Condulmeri, del massaro Francesco Guardasono e di Felice e Aldrisio Ferraresi. Il testo venne redatto da Ugolino Bonfranceschi che riformò gli statuti di Ferrara del 1456.
Gli Statuti di San Felice del 1464 sono conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (trattasi di un unico codice membranaceso privo di coperta ed in mediocre stato di conservazione).
La versione latina degli Statuti venne stanpata a Modena nel 1612 per i tipi di Giovanni Maria Verdi. Il teso a stampa è una fedele traduzione del testo ambrosiano.
Per approfondire la storia degli Statuti di San Felice: Le leggi della comunità : il governo e la terra di San Felice sul Panaro attraverso i suoi Statuti (1464) a cura di Pierpaolo Bonacini e Mauro Calzolari edito nel 2008 dal Gruppo Studi Bassa Modenese.
Per leggere la copia digitalizzata dell'edizione a stampa del 1612 clicca qui: Statuta inclitæ terræ Sancti Felicis
NUOVI LIBRI_2023_LUGLIO
Per visualizzare i nuovi libri, audiolibri e dvd per adulti bambini e ragazzi disponibili al prestito in Biblioteca clicca qui!
buona lettura!
PROPOSTA DI LETTURA: LETTURE IN VIAGGIO!
E' arrivata l'estate ed è giunto il momento di scegliere i libri che vi accompagneranno nelle vostre vacanze. Le letture che proponiamo nel mese di luglio racchiudono racconti di viaggi, reali e immaginari, e storie che invogliano a far la valigia e partire. Viaggiare significa anche essere consapevoli, infatti, tra le proposte troverete saggi con consigli per una vacanza etica e responsabile. E per chi non parte? Questi sono libri che vi permettono di viaggiare con l'immaginazione, rimanendo sulla poltrona di casa; e se la fantasia non basta abbiamo selezionato alcuni film per le vostre serate.
Buona lettura!
NUOVI LIBRI_2023_GIUGNO
Per visualizzare i nuovi libri, audiolibri e dvd per adulti bambini e ragazzi disponibili al prestito in Biblioteca clicca qui!
buona lettura!