shocasetutte

BIBLIOTECA COMUNALE CAMPI-COSTA GIANI

La Biblioteca Comunale Campi-Costa Giani di San Felice sul Panaro venne fondata con atto deliberativo il 29 maggio 1873 su proposta del consigliere Emilio Razzaboni, atto teso a valorizzare l'opera di Giuseppe Campi patriota, poeta e letterato deceduto il 22 dello stesso mese. Il 15 ottobre del 1876 il nome della Biblioteca fu accresciuto con quello di Don Giuseppe Costa-Giani famoso insegnante privato di San Felice di cui il Campi fu allievo.
La Biblioteca ebbe sede dapprima nelle vecchie scuole medie e poi sempre in un'ottica del miglioramento del servizio venne trasferita nell'attuale palazzo municipale, poi nelle sedi scolastiche, ancora nelle sale della Rocca Estense e infine, nel 1999, nell'attuale sede di Viale Campi debitamente ristrutturata e apprestata allo scopo.

Alterne furono le fortune della nostra biblioteca che vide purtroppo anche lunghi periodi di chiusura, il più lungo dalla fine della guerra fino al 1949.
Il suo patrimonio librario andò a formarsi pian piano grazie anche a diverse donazioni di privati e dal 1950 con una serie di acquisti che avvicinarono la Biblioteca al grande pubblico degli studenti e dei giovani. Nel 1968 essa subì un gravissimo danno a causa di un incendio che si sviluppò probabilmente per un corto circuito; tale danno paralizzò la vita della Biblioteca per oltre un anno.

Diverse sono le attività collaterali che da sempre affiancano la classica attività della Biblioteca in quanto tale: conferenze, dibattiti, proiezioni, mostre, corsi serali, serate musicali, incontri con l'autore, gite guidate. Il "Premio Roncaglia" nato per volontà e iniziativa della Commissione di Vigilanza della Biblioteca ha ancora vita attiva e vivace ed è diventato un punto di riferimento rilevante (ora ha vita autonoma rispetto alla Biblioteca con una propria commissione specifica) nel mondo delle arti visive a livello nazionale.

Dal 1999 la Biblioteca è parte del Sistema Bibliotecario dei Comuni dell'Associazione dell'Area Nord e come facente parte il Sistema offre attività di animazione alla lettura per le scuole elementari e medie e cataloga il proprio patrimonio librario secondo le regole internazionali e con il programma di catalogazione partecipata SBN, mettendo a disposizione il proprio catalogo così anche in internet.

(notizie tratte da "1873-1973 I centenario della morte di Giuseppe Campi, I centenario della Fondazione della Biblioteca Comunale Campi-Costa Giani")

Il Patrimonio della Biblioteca consta di oltre 20000 volumi suddivisi tra libri per ragazzi e sezione per adulti.

La Biblioteca possiede un piccolo nucleo antico frutto della prima raccolta risalente all'atto della Fondazione, in parte danneggiata da un incendio sviluppatosi nel 1968. Inoltre la Biblioteca nell'anno 2000 si è arricchita notevolmente grazie alla donazione del Gruppo Studi Bassa Modenese che ha donato la sua Biblioteca ricca di un migliaio di monografie e di una emeroteca formatasi grazie agli scambi con altre associazione culturali con la pubblicazione e la donazione della propria rivista: Quaderni della Bassa Modenese. Tale sezione, che è disponibile solo per la consultazione in luogo, è particolarmente centrata su argomenti di carattere di storia locale. Sempre nel 2000 la Biblioteca ha ricevuto in dono la biblioteca privata della professoressa Ercolei, circa 200 monografie composte essenzialmente da romanzi.

Ricca è anche la sezione di fumetti donati nel 2002 dal cittadino Giuseppe Ortolani dove impera la collana completa di Tex, e di tanti altri eroici personaggi delle penne dei più famosi fumettisti italiani della casa editrice Bonelli.

Il resto del Patrimonio bibliografico è disposto a scaffale aperto secondo il Sistema Decimale Dewey e consta di una sezione per adulti e di una per ragazzi. L'Emeroteca offre la consultazione e il prestito di diverse riviste che coprono i più svariati campi d'interesse.

collegamentocomune

bibliomo

emilib

LA BIBLIOTECA DIGITALE PER TUTTI

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato sulle novita' della biblioteca


Ricevi HTML?