È stato pubblicato il bando del Servizio Civile Universale 2025 per selezionare ragazze e ragazzi da impiegare in progetti presentati dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord. C’è tempo fino alle ore 14 del 18 febbraio 2025 per candidarsi.
L’impegno previsto è di 25 ore settimanali, per un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su 5 giorni settimanali.
Il Dipartimento riconosce l'impegno con un compenso di 507,30 € mensili.
Le schede sintetiche con le caratteristiche dei vari progetti sono presenti come allegati nella pagina dedicata sul sito dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Il progetto: BIMUD: BIBLIOTECHE E MUSEI INSIEME PER LA CULTURA DIGITALE si realizza presso le Biblioteche del territorio.
Per ulteriori informazioni su tutti i progetti è possibile contattare l’Ufficio politiche giovanili dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord 0535 53807; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie alla generosità di un ANONIMO DONATORE, che ci ha contattato attraverso la CARTOLIBRERIA REAMI di Mirandola, sono a disposizione in biblioteca per il prestito NUOVI LIBRI AD ALTA LEGGIBILITA', con qrcode contenenti video realizzati in LIS Lingua italiana dei Segni, INBOOK e LIBRI A TEMATICA INCLUSIVA.
RINGRAZIAMO IL GENEROSO CITTADINO, cliente della cartolibreria Reami, che vuole mantenere rigorosamente l'anonimato. Il suo altruismo ci ha consentito di scegliere liberamente i libri, che andranno ad arricchire il nostro scaffale tematico della Comunicazione aumentativa e alternativa e dell'inclusione, di grande rilevanza in una biblioteca che sia davvero la CASA DI TUTTI.
Clicca qui e consulta l'elenco dei libri.
Nuovi libri (...ma non solo) in Biblioteca!
Clicca qui e leggi tutto!
NUOVI LIBRI_13_2024: CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
NUOVI LIBRI_14_2024: CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
Cos’è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è detta aumentativa, perché potenzia le capacità comunicativa che la persona già possiede (residui vocali, comunicazione non verbale), spesso attraverso l’uso di strumenti tecnologici; è definita alternativa, perché utilizza una moltitudine di canali alternativi alla parola, come il linguaggio dei segni e l’uso di immagini.
Cosa sono gli Inbook?
Sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere letti ad alta voce, indicando i simboli (modeling), nati da un’esperienza di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori.
Libri in CAA in Biblioteca:
Clicca qui per visualizzare l'elenco dei libri in CAA presenti presso la Biblioteca di San Felice sul Panaro.
Per ulteriori informazioni:
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie:
http://sovrazonalecaa.org/cose-la-caa/
L'organizzazione di Volontariato IL VOLO ODV di Fiscaglia (Ferrara) promuove l'utilizzo di pratiche e strumenti di CAA per facilitare o sostituire, dove occorre, il linguaggio verbale:
https://www.unlibropertutti.org/who-we-are#OurMissionandValues
“Se il libro ha una valenza per la crescita spirituale dell'individuo, ciò deve valere per tutti. La lettura deve essere un piacere, l'accesso all’istruzione, alla conoscenza e alla cultura un diritto”.
Affinché questo possa divenire realtà in tutta Italia, nell'ottobre 2009, è stata costituita la Biblioteca Italiana per Ipovedenti BII ONLUS: una biblioteca specifica per persone ipovedenti (legge 138/2001: Artt. 4, 5, 6), per persone con minorazioni visive non classificabili legalmente, per persone anziane affette da disturbi della vista legati all’età, ecc..
La Biblioteca Comunale “Campi - Costa Giani” di San Felice sul Panaro (Mo), nel riconoscere l’importanza socio-culturale delle attività svolte dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti BII ONLUS, ha accolto la sua proposta di adesione al progetto "Leggere facile, leggere tutti".
L'adesione ha consentito alla Biblioteca Comunale di accogliere in DONO libri a grandi caratteri, con font atti a facilitare la lettura a persone con dislessia medio-lieve o ipovedenti, e audiolibri.
Per consultare l'elenco dei libri disponibili in Biblioteca clicca qui e accedi al Catalogo BiblioMo.