shocasetutte

Iniziative Culturali

Sabato 23 settembre, ore 10.15, in Auditorium, iniziativa pubblica in memoria dei combattenti volontari antifascisti nella guerra di Spagna.

Si svolgerà giovedì 21 settembre a San Felice sul Panaro, presso l’auditorium di viale Campi 41/B, alle 20.45, il convegno: “Un anno di DFC (Dementia Friendly Community): bisogni, opportunità, progettualità”.

Dopo i saluti dell’assessore del Comune alla Sanità Elisabetta Malagoli, interverranno Claudia Polastri, medico di medicina generale, Mara Veschi, geriatra del Centro disturbi cognitivi Area Nord, Elena Zavatta, psicologa del Centro disturbi cognitivi Area Nord, Anna Draghetti, presidente associazione Asdam e Sara Barbieri, terapista occupazionale.

Clicca qui e leggi tutto

Proposta di lettura!

Clicca qui e leggi tutto!

proposta lettura einaudi 1

proposta lettura einaudi 2

PROPOSTA DI LETTURA: LETTURE IN VIAGGIO!

E' arrivata l'estate ed è giunto il momento di scegliere i libri che vi accompagneranno nelle vostre vacanze. Le letture che proponiamo nel mese di luglio racchiudono racconti di viaggi, reali e immaginari, e storie che invogliano a far la valigia e partire.  Viaggiare significa anche essere consapevoli, infatti, tra le proposte troverete saggi con consigli per una vacanza etica e responsabile. E per chi non parte? Questi sono libri che vi permettono di viaggiare con l'immaginazione, rimanendo sulla poltrona di casa; e se la fantasia non basta abbiamo selezionato alcuni film per le vostre serate.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Buona lettura!

“Già da tempo cominciavo a pensare ad un nostro premio, un premio che nessuno ancora avesse mai immaginato. L’idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso; confermava il nuovo acquisto della democrazia.”


Così Maria Bellonci racconta la nascita, in seno al gruppo degli Amici della domenica, dell’idea di dare vita a un nuovo premio letterario, che contribuisse nell’Italia del primo dopoguerra alla rinascita culturale del Paese.

Il Premio Strega venne annunciato il 17 febbraio 1947 e, grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di famiglia. Da allora gli Amici della domenica, che oggi costituiscono un corpo elettorale di quattrocento persone diversamente inserite nella cultura italiana, si riuniscono ogni anno per scegliere in due successive votazioni il vincitore: la prima in casa Bellonci, in giugno; la seconda al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, ai primi di luglio.

Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani.

I libri premiati hanno raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni...

(Dal sito https://premiostrega.it/PS/premio/)

Siamo sul Resto del Carlino (16 maggio 2023), grazie ai ragazzi della Scuola secondaria che ci hanno intervistato per la ricorrenza dei 150 anni della Biblioteca.
Il testo dell'intervista alle bibliotecarie realizzata per il giornale scolastico e le videointerviste a utenti della biblioteca e a ragazzi che in biblioteca hanno svolto il servizio civile saranno VISIBILI IN UNA MOSTRA CHE SARA' ALLESTITA IN BIBLIOTECA (apertura il 27 maggio, ore 9).
Tutta la cittadinanza è invitata; in particolare la mattina di domenica 28 maggio sarà dedicata alla restituzione alla cittadinanza dei progetti svolti a scuola e SARANNO PROIETTATE LE VIDEOINTERVISTE SVOLTE. Grazie ai ragazzi e alle Insegnanti per la preziosa collaborazione.

LOCANDINA DEFINITIVA 02 05

Sono programmate per sabato 27 e domenica 28 maggio diverse iniziative, promosse da Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura e Biblioteca, per ricordare l’anniversario dei 150 anni dall’istituzione della Biblioteca comunale.

La biblioteca fu infatti istituita il 29 maggio 1873, su proposta del consigliere Emilio Razzaboni e intitolata a Giuseppe Campi, letterato e patriota sanfeliciano, cui si aggiunse nel 1876 l’intitolazione a don Giuseppe Costa Giani, famoso insegnante di cui Giuseppe Campi era stato allievo.

PROGRAMMA

Il programma delle due giornate in biblioteca prevede momenti di festa nelle mattine di sabato 27 e domenica 28 maggio, per famiglie e ragazzi, e interventi di approfondimento rivolti alla cittadinanza, nel pomeriggio di sabato 27 maggio, dedicati alla storia della biblioteca.

Si comincia la mattina di sabato 27 maggio, alle ore 10.30, in auditorium con un divertente spettacolo di narrazione sui libri “Libruncoli”, per bambini dai 4 agli 8 anni e loro genitori, a cura del narratore Marco Bertarini.

Nel pomeriggio di sabato 27 maggio, dopo i saluti del sindaco Michele Goldoni e dell’assessore Elettra Carrozzino si susseguiranno interventi dedicati: alla storia della biblioteca Campi – Costa Giani, ricostruita grazie alle ricerche di archivio dalle bibliotecarie Elisabetta Marcon e Cristina Picchietti; ai sanfeliciani che sono stati protagonisti della storia della biblioteca: Armando Bozzoli, Giacomo Goldoni, Veber Gulinelli, Ireneo Remondi, con interventi di Anna De Rossi presidente di Italia Nostra, a ricordo di Giacomo Goldoni e interventi dei familiari di Armando Bozzoli, Veber Gulinelli e Ireneo Remondi; al Sistema bibliotecario e ai progetti delle biblioteche in rete, con interventi di referenti del Sistema bibliotecario modenese Area Nord.

La mattina di domenica 28 maggio sarà dedicata alla scuola primaria e secondaria, con un programma così articolato: restituzione dei progetti alle famiglie e alla cittadinanza, con presentazione della mostra allestita in biblioteca; interventi delle insegnanti referenti dei progetti; intervento della scrittrice Barbara Baraldi che da molti anni collabora con la biblioteca, proponendo alle classi terze della scuola secondaria un laboratorio di scrittura; proiezione delle videointerviste realizzate dai ragazzi della scuola secondaria a utenti della biblioteca e a volontari che hanno svolto servizio civile in biblioteca negli anni scorsi.

LOCANDINA MOSTRA E NARRAZIONE 12 05

BIBLIOTECA E SCUOLA IN MOSTRA

Nei giorni precedenti il 27 maggio sarà allestita in biblioteca una mostra che accoglierà riproduzioni di documenti d’archivio, di foto e testimonianze delle iniziative realizzate dalla biblioteca nel corso del tempo.

Il coinvolgimento della scuola primaria e secondaria è un punto di forza nelle iniziative in programma. La mostra accoglierà infatti anche gli elaborati prodotti dai bambini della scuola primaria, che nel corso dell’anno scolastico, grazie all’attiva collaborazione tra biblioteca e scuola, sono stati coinvolti nel progetto. La mostra accoglierà anche i testi curati dai ragazzi della scuola secondaria per il giornale scolastico, l'articolo del Resto del Carlino del 16 maggio, i qr code che rimandano alle video interviste agli utenti e ai ragazzi del Servizio civile.

La mostra resterà allestita anche nei giorni successivi per chi voglia visitarla in orario d’apertura della biblioteca.

Un ringraziamento particolare a tutto il Gruppo Studi Bassa Modenese, in particolare al presidente Marco Poletti e a Mauro Calzolari che ha collaborato per le ricerche d’archivio, i cui esiti saranno trascritti in un articolo in uno dei prossimi “Quaderni della Bassa Modenese”.

Grazie a Italia Nostra, in particolare ad Anna De Rossi, a Pro loco, Mariarosa Bellodi e Botteghe di San Felice, Elisa Lugli, che hanno collaborato per la diffusione dell’iniziativa, alle insegnanti della Scuola primaria e secondaria che hanno contribuito alla realizzazione della mostra e delle videointerviste.

Clicca qui e leggi tutto

 

 

"Grandi idee spiegate in modo semplice" è la collana perfetta per tutti i curiosi!!

Disponibili al prestito in biblioteca!

Clicca qui e leggi tutto!

 

È in distribuzione il numero 8 di agosto 2023 di “Appunti Sanfeliciani”, il periodico mensile del Comune di San Felice sul Panaro.

 

In questo numero troviamo, tra gli altri articoli, il programma della fiera di settembre e una anticipazione del Villaggio Fantozzi che si svolgerà a San Felice domenica 1° ottobre.

Allegato al numero di agosto c’è anche un questionario rivolto a tutti i cittadini che sarà utile a definire il Piano urbanistico generale (Pug) che è il nuovo strumento di pianificazione e governo del territorio comunale.

Il Comune di San Felice sul Panaro sta infatti pensando al futuro del suo territorio: dai bisogni delle singole zone al benessere delle persone, dalla riqualificazione dell’edificato e dello spazio pubblico alle questioni ambientali, sociali ed economiche.

Il questionario intende raccogliere a questo scopo segnalazioni e contributi dalla cittadinanza: gli esiti del questionario saranno infatti assunti come contributo per la definizione delle politiche strategiche del Piano urbanistico generale del Comune, da qui ai prossimi 15 anni.

Il questionario è anonimo e bastano 15 minuti per compilarlo. È scaricabile da qui: SCARICA IL QUESTIONARIO

In occasione della fiera di settembre sarà allestito un punto distributivo e informativo nelle serate di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 settembre.

Saranno inoltre organizzati nel mese di settembre incontri specifici con Consulta dell’Economia, associazioni di categoria, sindacati, tecnici, associazioni di volontariato, sportive e culturali.

Il questionario può essere compilato anche on line direttamente dal nostro sito, sempre entro il 15 ottobre 2023: VAI AL QUESTIONARIO 

I questionari compilati potranno essere recapitati nell’apposito box all’ingresso della sede municipale. Il termine ultimo per la compilazione e la consegna è il 15 ottobre 2023.

CLICCA QUI E SFOGLIA IL GIORNALE

Pagina 1 di 2

collegamentocomune

bibliomo

emilib

LA BIBLIOTECA DIGITALE PER TUTTI

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato sulle novita' della biblioteca


Ricevi HTML?