"Grandi idee spiegate in modo semplice" è la collana perfetta per tutti i curiosi!!
Disponibili al prestito in biblioteca!
Clicca qui e leggi tutto!
È in distribuzione il numero 1 di gennaio 2023 di “Appunti Sanfeliciani”, il periodico mensile del Comune di San Felice sul Panaro.
In questo numero troviamo, tra gli altri, un articolo su una innovativa azienda sbarcata in paese, e la presentazione di un nuovo servizio del reparto di Pneumologia dell’ospedale di Mirandola.
Ma si parla anche del ritorno al cinema di Sanfelice 1893 Banca Popolare con il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo e degli eccellenti risultati sportivi delle ginnaste sanfeliciane.
Il giornale può essere consultato on line anche sul sito del “Barnardon” (www.albarnardon.it).
CLICCA QUI E LEGGI IL GIORNALE DI APRILE 2023
ARCHIVIO DEI NUMERI PRECEDENTI: CLICCA QUI!
Ora l'accesso a EmiLib, Emilia Digital Library, è possibile anche attraverso lo SPID
https://emilib.medialibrary.it/
Dopo aver effettuato il login con le tue credenziali SPID / CIE, per accedere alla biblioteca digitale Emilib potrai utilizzare soltanto quelle: troverai tutto il tuo storico accedendo con SPID/CIE.
Nell’applicazione MLOL Ebook Reader dovrai usare come username il tuo nome utente [codice utente] e come password il Codice App che trovi nella sezione ACCOUNT>I MIEI DATI del sito EmiLib MLOL.
Non sei ancora iscritto in una biblioteca di Modena e provincia? Registrarti recandoti nella tua biblioteca di riferimento oppure attraverso il modulo di auto registrazione che trovi qui:
https://www.bibliomo.it/SebinaOpac/page/register
L'accesso con SPID, se non è legato a una iscrizione, non ti permetterà infatti di accedere ai tanti servizi che offre Emilib.
Nuovi libri (...ma non solo) in Biblioteca!
Clicca qui e leggi tutto!
NUOVI LIBRI IN BIBLIOTECA:
GENNAIO 2023 CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
FEBBRAIO 2023 CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
MARZO 2023 CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
APRILE 2023 CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
Hai 11, 12, 13, o 14 anni? Vuoi condividere una nuova esperienza con altri ragazzi, accomunata dalla lettura?
Ti piace leggere e sei curioso di conoscere nuovi libri del tuo genere letterario preferito? Oppure sei ancora alla ricerca del libro giusto e vuoi ascoltare cosa hanno da dirti i tuoi coetanei sulle loro letture?
Puoi iscriverti al Gruppo di lettura per ragazzi, che si riunirà presso la Biblioteca comunale!
Ultima data venerdì 24 febbraio alle ore 16 invece delle 15.
Il GdL ragazzi è uno spazio dove puoi trovare nuovi amici con cui parlare dei tuoi libri preferiti e di quelli che sceglierai di leggere negli incontri, che saranno coordinati da Irene Catani, esperta della Cooperativa Equilibri.
Informazioni e iscrizioni presso la Biblioteca Comunale tel. 0535 86392, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il progetto Gdl ragazzi, Avamposto FuoriLegge, è promosso nelle biblioteche del Sistema bibliotecario Area Nord Modenese con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Cos’è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è detta aumentativa, perché potenzia le capacità comunicativa che la persona già possiede (residui vocali, comunicazione non verbale), spesso attraverso l’uso di strumenti tecnologici; è definita alternativa, perché utilizza una moltitudine di canali alternativi alla parola, come il linguaggio dei segni e l’uso di immagini.
Cosa sono gli Inbook?
Sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere letti ad alta voce, indicando i simboli (modeling), nati da un’esperienza di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori.
Libri in CAA in Biblioteca:
Clicca qui per visualizzare l'elenco dei libri in CAA presenti presso la Biblioteca di San Felice sul Panaro.
Per ulteriori informazioni:
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie:
http://sovrazonalecaa.org/cose-la-caa/
L'organizzazione di Volontariato IL VOLO ODV di Fiscaglia (Ferrara) promuove l'utilizzo di pratiche e strumenti di CAA per facilitare o sostituire, dove occorre, il linguaggio verbale:
https://www.unlibropertutti.org/who-we-are#OurMissionandValues
“Se il libro ha una valenza per la crescita spirituale dell'individuo, ciò deve valere per tutti. La lettura deve essere un piacere, l'accesso all’istruzione, alla conoscenza e alla cultura un diritto”.
Affinché questo possa divenire realtà in tutta Italia, nell'ottobre 2009, è stata costituita la Biblioteca Italiana per Ipovedenti BII ONLUS: una biblioteca specifica per persone ipovedenti (legge 138/2001: Artt. 4, 5, 6), per persone con minorazioni visive non classificabili legalmente, per persone anziane affette da disturbi della vista legati all’età, ecc..
La Biblioteca Comunale “Campi - Costa Giani” di San Felice sul Panaro (Mo), nel riconoscere l’importanza socio-culturale delle attività svolte dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti BII ONLUS, ha accolto la sua proposta di adesione al progetto "Leggere facile, leggere tutti".
L'adesione ha consentito alla Biblioteca Comunale di accogliere in DONO libri a grandi caratteri, con font atti a facilitare la lettura a persone con dislessia medio-lieve o ipovedenti, e audiolibri.
Per consultare l'elenco dei libri disponibili in Biblioteca clicca qui e accedi al Catalogo BiblioMo.