Generale
Generale

Generale (10)

La biblioteca sarà chiusa al pubblico nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre e nella mattinata di venerdì 17 ottobre, per attività di formazione del personale.

 

Anche a San Felice, da lunedì 17 marzo, apre lo sportello di facilitazione digitale, presso il municipio di piazza Italia, 100.

Lo sportello sarà aperto il lunedì dalle 15 alle 18.

Lo scopo degli sportelli è quello di favorire l’utilizzo autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie (per esempio come fare la domanda on line per iscrivere un figlio ai servizi scolastici).

Nei centri è presente un facilitatore che si occupa di fornire assistenza personalizzata e formazione gratuita per imparare a utilizzare le nuove tecnologie.

Per prenotazioni e informazioni è possibile telefonare al numero 0535/80925 oppure recarsi direttamente al punto di facilitazione nella giornata di apertura.

Da LUNEDI 15 SETTEMBRE la BIBLIOTECA sarà aperta con il seguente orario:

al mattino da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13, al sabato mattina dalle 9 alle 12

al pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15 alle 19, venerdì pomeriggio chiuso

Le sale studio chiudono 15 minuti prima dell'orario di chiusura della Biblioteca sia al mattino sia al pomeriggio.

MLOL è la prima e principale biblioteca digitale italiana, accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Attraverso il portale puoi prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica e audiolibri in streaming e download e accedere a centinaia di migliaia di altre risorse digitali.

Per accedere collegati al link

http://emilib.medialibrary.it/home/cover.aspx

Clicca qui per leggere la guida alla biblioteca digitale

Elenco degli AUDIOLIBRI disponibili al prestito in BIBLIOTECA!

 

NUOVI AUDIOLIBRI IN BIBLIOTECA:

*C'era due volte il barone Lamberto / Gianni Rodari letto da Massimo Popolizio
*Uno, nessuno e centomila : audiolibro / Luigi Pirandello lettura interpretata da Claudio Carini
*Cuore : audiolibro / De Amicis lettura interpretata da Claudio Carini
I *promessi sposi / Alessandro Manzoni lettura interpretata da Claudio Carini
*Candido, o L'ottimismo / Voltaire letto da Neri Marcorè
*Pensaci, Giacomino! e altre novelle letto da Fabrizio Falco
I *Malavoglia : audiolibro / Giovanni Verga lettura interpretata da Claudio Carini
Il *piccolo principe / Antoine de Saint-Exupery letto da Bruno Alessandro
*Divina Commedia : audiolibro / Dante Alighieri lettura interpretata da Claudio Carini
*Novelle per un anno : audiolibro / Luigi Pirandello lettura interpretata da Claudio Carini

 

 

I CONSIGLI DEI CARABINIERI CONTRO LE TRUFFE

Il Comando Provinciale dei Carabinieri, dopo aver inviato a tutti i Comuni della nostra Provincia il promemoria con i comportamenti corretti da tenere per evitare truffe e raggiri, distribuito anche in forma cartacea nei diversi luoghi di aggregazione, invita a diffonderlo il più possibile e, quando necessario, a spiegarlo in particolare alle persone anziane.

A questo link i consigli anti-truffa.

sala studioIl Gruppo Studi ha lo scopo di promuovere studi di storia sulla tradizione e sull'ambiente della Bassa Modenese. Tali finalità sono attuate mediante la pubblicazione di periodici, libri e studi in genere, con l'organizzazione di convegni, mostre e altre iniziative culturali.

Nell'anno 2000 il Gruppo Studi Bassa Modenese ha donato alla locale Biblioteca Comunale Campi-Costa Giani di San Felice sul Panaro, la parte più cospicua della sua ricca dotazione libraria, raccolta in vent'anni di attività grazie agli scambi e alle donazioni che il Gruppo Studi ha effettuato o ricevuto, con l'intento di renderla di effettiva pubblica fruizione e nella speranza che possa essere un prezioso supporto all'attività di lettura e di ricerca da parte di studenti, di addetti ai lavori e di appassionati.

La donazione è composta di monografie, rappresentati da volumi di archeologia e storia locale, ma soprattutto di periodici, tale fondo è formato da volumi e riviste ricevute da Enti pubblici e privati con i quali il Gruppo Studi attua regolari cambi delle proprie pubblicazioni

Il fondo appunto denominato: "Biblioteca del Gruppo Studi Bassa Modenese" è posto al piano superiore dello stabile della Biblioteca nella Sala di Consultazione ed è consultabile durante i normali orari d'apertura della Biblioteca.

Attualmente il prestito a domicilio dei libri e delle riviste è consentito solo ai Soci del Gruppo Studi, il materiale tuttavia è completamente rinvenibile in Internet nel catalogo telematico delle Biblioteche della Provincia di Modena

La Biblioteca offre il servizio di "Document Delivery" del materiale che eventualmente interessa all'utente.

natiperleggereAmare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere. Dal 1999, il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppa meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura); per di più si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive anche grazie all'imprinting precoce legato alla relazione.
Nati per leggere, è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni l'Associazione Culturale Pediatri, l'Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la Salute del Bambino.

Sito ufficiale del progetto Nati per Leggere

La Sezione Ragazzi offre a bambini e ragazzi fino a 14 anni, in ambienti piacevoli di lettura e di studio, un ricco patrimonio librario direttamente disponibili a scaffali aperti. E' inoltre possibile fermarsi per la lettura e lo studio.

20140115 095956

IMAG0635-1-1

IMAG0637-1

gazzettadimodenaQUOTIDIANI

Presso la Biblioteca Comunale potete trovare La Gazzetta di Modena

RIVISTE E PERIODICI

Sono disponibili per la lettura in sede periodici di vario argomento e settimanali di informazione.

Il prestito delle riviste è consentito per 30 giorni ad eccezione dell'ultimo numero.

ELENCO DELLE RIVISTE

Archeo, Art e Dossier, Bell'Italia, Bell'Europa, Ciak, Cucina moderna, Elettronica In, Le Scienze, Poesia, Pollice verde, Starbene e I Grandi Classici Disney.

collegamentocomune

bibliomo

emilib

LA BIBLIOTECA DIGITALE PER TUTTI

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare sempre aggiornato sulle novita' della biblioteca


Ricevi HTML?