Lo scorso 1° ottobre a San Felice sul Panaro è stato illuminato di rosa il monumento ai caduti della prima guerra mondiale, in piazza Rocca.
Il Comune aderisce infatti all’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori.
Sempre a San Felice nell’ambito delle iniziative dell’Ottobre Rosa si svolgeranno sabato 7 ottobre la “Camminata della salute” (si veda volantino allegato), mentre giovedì 26 ottobre, alle 20.45, presso il Palaround, il convegno di oncologia pediatrica: “Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino: liberi di crescere”.
Una diagnosi precoce riduce drasticamente il rischio di morte a causa dei tumori al seno, al collo dell’utero e al colon-retto, ma serve anche per individuare le lesioni “precancerose”, ancora prima che queste si trasformino in tumori, intervenendo dunque tempestivamente.
Una diagnosi precoce da tempo è possibile grazie agli screening oncologici - percorsi gratuiti e rivolti a cittadine e cittadini di specifiche fasce di età - e va associata a uno stile di vita sano.
PROPOSTA DI LETTURA: LETTURE IN VIAGGIO!
E' arrivata l'estate ed è giunto il momento di scegliere i libri che vi accompagneranno nelle vostre vacanze. Le letture che proponiamo nel mese di luglio racchiudono racconti di viaggi, reali e immaginari, e storie che invogliano a far la valigia e partire. Viaggiare significa anche essere consapevoli, infatti, tra le proposte troverete saggi con consigli per una vacanza etica e responsabile. E per chi non parte? Questi sono libri che vi permettono di viaggiare con l'immaginazione, rimanendo sulla poltrona di casa; e se la fantasia non basta abbiamo selezionato alcuni film per le vostre serate.
Buona lettura!
“Già da tempo cominciavo a pensare ad un nostro premio, un premio che nessuno ancora avesse mai immaginato. L’idea di una giuria vasta e democratica che comprendesse tutti i nostri amici mi sembrava tornar bene per ogni verso; confermava il nuovo acquisto della democrazia.”
Così Maria Bellonci racconta la nascita, in seno al gruppo degli Amici della domenica, dell’idea di dare vita a un nuovo premio letterario, che contribuisse nell’Italia del primo dopoguerra alla rinascita culturale del Paese.
Il Premio Strega venne annunciato il 17 febbraio 1947 e, grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di famiglia. Da allora gli Amici della domenica, che oggi costituiscono un corpo elettorale di quattrocento persone diversamente inserite nella cultura italiana, si riuniscono ogni anno per scegliere in due successive votazioni il vincitore: la prima in casa Bellonci, in giugno; la seconda al Ninfeo di Villa Giulia, a Roma, ai primi di luglio.
Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani.
I libri premiati hanno raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni...
(Dal sito https://premiostrega.it/PS/premio/)
Sono programmate per sabato 27 e domenica 28 maggio diverse iniziative, promosse da Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura e Biblioteca, per ricordare l’anniversario dei 150 anni dall’istituzione della Biblioteca comunale.
La biblioteca fu infatti istituita il 29 maggio 1873, su proposta del consigliere Emilio Razzaboni e intitolata a Giuseppe Campi, letterato e patriota sanfeliciano, cui si aggiunse nel 1876 l’intitolazione a don Giuseppe Costa Giani, famoso insegnante di cui Giuseppe Campi era stato allievo.
PROGRAMMA
Il programma delle due giornate in biblioteca prevede momenti di festa nelle mattine di sabato 27 e domenica 28 maggio, per famiglie e ragazzi, e interventi di approfondimento rivolti alla cittadinanza, nel pomeriggio di sabato 27 maggio, dedicati alla storia della biblioteca.
Si comincia la mattina di sabato 27 maggio, alle ore 10.30, in auditorium con un divertente spettacolo di narrazione sui libri “Libruncoli”, per bambini dai 4 agli 8 anni e loro genitori, a cura del narratore Marco Bertarini.
Nel pomeriggio di sabato 27 maggio, dopo i saluti del sindaco Michele Goldoni e dell’assessore Elettra Carrozzino si susseguiranno interventi dedicati: alla storia della biblioteca Campi – Costa Giani, ricostruita grazie alle ricerche di archivio dalle bibliotecarie Elisabetta Marcon e Cristina Picchietti; ai sanfeliciani che sono stati protagonisti della storia della biblioteca: Armando Bozzoli, Giacomo Goldoni, Veber Gulinelli, Ireneo Remondi, con interventi di Anna De Rossi presidente di Italia Nostra, a ricordo di Giacomo Goldoni e interventi dei familiari di Armando Bozzoli, Veber Gulinelli e Ireneo Remondi; al Sistema bibliotecario e ai progetti delle biblioteche in rete, con interventi di referenti del Sistema bibliotecario modenese Area Nord.
La mattina di domenica 28 maggio sarà dedicata alla scuola primaria e secondaria, con un programma così articolato: restituzione dei progetti alle famiglie e alla cittadinanza, con presentazione della mostra allestita in biblioteca; interventi delle insegnanti referenti dei progetti; intervento della scrittrice Barbara Baraldi che da molti anni collabora con la biblioteca, proponendo alle classi terze della scuola secondaria un laboratorio di scrittura; proiezione delle videointerviste realizzate dai ragazzi della scuola secondaria a utenti della biblioteca e a volontari che hanno svolto servizio civile in biblioteca negli anni scorsi.
BIBLIOTECA E SCUOLA IN MOSTRA
Nei giorni precedenti il 27 maggio sarà allestita in biblioteca una mostra che accoglierà riproduzioni di documenti d’archivio, di foto e testimonianze delle iniziative realizzate dalla biblioteca nel corso del tempo.
Il coinvolgimento della scuola primaria e secondaria è un punto di forza nelle iniziative in programma. La mostra accoglierà infatti anche gli elaborati prodotti dai bambini della scuola primaria, che nel corso dell’anno scolastico, grazie all’attiva collaborazione tra biblioteca e scuola, sono stati coinvolti nel progetto. La mostra accoglierà anche i testi curati dai ragazzi della scuola secondaria per il giornale scolastico, l'articolo del Resto del Carlino del 16 maggio, i qr code che rimandano alle video interviste agli utenti e ai ragazzi del Servizio civile.
La mostra resterà allestita anche nei giorni successivi per chi voglia visitarla in orario d’apertura della biblioteca.
Un ringraziamento particolare a tutto il Gruppo Studi Bassa Modenese, in particolare al presidente Marco Poletti e a Mauro Calzolari che ha collaborato per le ricerche d’archivio, i cui esiti saranno trascritti in un articolo in uno dei prossimi “Quaderni della Bassa Modenese”.
Grazie a Italia Nostra, in particolare ad Anna De Rossi, a Pro loco, Mariarosa Bellodi e Botteghe di San Felice, Elisa Lugli, che hanno collaborato per la diffusione dell’iniziativa, alle insegnanti della Scuola primaria e secondaria che hanno contribuito alla realizzazione della mostra e delle videointerviste.
Clicca qui e leggi tutto
"Grandi idee spiegate in modo semplice" è la collana perfetta per tutti i curiosi!!
Disponibili al prestito in biblioteca!
Clicca qui e leggi tutto!
Ora l'accesso a EmiLib, Emilia Digital Library, è possibile anche attraverso lo SPID
https://emilib.medialibrary.it/
Dopo aver effettuato il login con le tue credenziali SPID / CIE, per accedere alla biblioteca digitale Emilib potrai utilizzare soltanto quelle: troverai tutto il tuo storico accedendo con SPID/CIE.
Nell’applicazione MLOL Ebook Reader dovrai usare come username il tuo nome utente [codice utente] e come password il Codice App che trovi nella sezione ACCOUNT>I MIEI DATI del sito EmiLib MLOL.
Non sei ancora iscritto in una biblioteca di Modena e provincia? Registrarti recandoti nella tua biblioteca di riferimento oppure attraverso il modulo di auto registrazione che trovi qui:
https://www.bibliomo.it/SebinaOpac/page/register
L'accesso con SPID, se non è legato a una iscrizione, non ti permetterà infatti di accedere ai tanti servizi che offre Emilib.