Grazie alla generosità di un ANONIMO DONATORE, che ci ha contattato attraverso la CARTOLIBRERIA REAMI di Mirandola, sono a disposizione in biblioteca per il prestito NUOVI LIBRI AD ALTA LEGGIBILITA', con qrcode contenenti video realizzati in LIS Lingua italiana dei Segni, INBOOK e LIBRI A TEMATICA INCLUSIVA.
RINGRAZIAMO IL GENEROSO CITTADINO, cliente della cartolibreria Reami, che vuole mantenere rigorosamente l'anonimato. Il suo altruismo ci ha consentito di scegliere liberamente i libri, che andranno ad arricchire il nostro scaffale tematico della Comunicazione aumentativa e alternativa e dell'inclusione, di grande rilevanza in una biblioteca che sia davvero la CASA DI TUTTI.
Clicca qui e consulta l'elenco dei libri.
LE LEGGI DELLA COMUNITA': GLI STATUTI DI SAN FELICE SUL PANARO
Statuta inclitæ terræ Sancti Felicis nell'edizione stampata a Modena nel 1612 per i tipi di Giovanni Maria Verdi
(frontespizione dell'esemplare della Biblioteca Comunale si San Felice sul Panaro).
Gli Statuti di San Felice sul Panaro vennero emanati dal duca Borso d'Este nel dicembre del 1464 su richiesta del podestà Tommaso Condulmeri, del massaro Francesco Guardasono e di Felice e Aldrisio Ferraresi. Il testo venne redatto da Ugolino Bonfranceschi che riformò gli statuti di Ferrara del 1456.
Gli Statuti di San Felice del 1464 sono conservati presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (trattasi di un unico codice membranaceso privo di coperta ed in mediocre stato di conservazione).
La versione latina degli Statuti venne stanpata a Modena nel 1612 per i tipi di Giovanni Maria Verdi. Il teso a stampa è una fedele traduzione del testo ambrosiano.
Per approfondire la storia degli Statuti di San Felice: Le leggi della comunità : il governo e la terra di San Felice sul Panaro attraverso i suoi Statuti (1464) a cura di Pierpaolo Bonacini e Mauro Calzolari edito nel 2008 dal Gruppo Studi Bassa Modenese.
Per leggere la copia digitalizzata dell'edizione a stampa del 1612 clicca qui: Statuta inclitæ terræ Sancti Felicis
Sul portale BiblioMO c'è una pagina dedicata alla Biblioteca Comunale di San Felice dove puoi visualizzare i nuovi libri, audiolibri e dvd disponibili al prestito in Biblioteca!
Cliccando sulla copertina del libro che interessa è possibile leggere l'abstract e verificare la disponibilità!
Per visualizzare i nuovi libri, audiolibri e dvd per adulti bambini e ragazzi disponibili al prestito in Biblioteca clicca qui!
Nuovi libri (...ma non solo) in Biblioteca!
Clicca qui e leggi tutto!
NUOVI LIBRI_13_2024: CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
NUOVI LIBRI_14_2024: CLICCA QUI E LEGGI TUTTO!
Cos’è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa è detta aumentativa, perché potenzia le capacità comunicativa che la persona già possiede (residui vocali, comunicazione non verbale), spesso attraverso l’uso di strumenti tecnologici; è definita alternativa, perché utilizza una moltitudine di canali alternativi alla parola, come il linguaggio dei segni e l’uso di immagini.
Cosa sono gli Inbook?
Sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, pensati per essere letti ad alta voce, indicando i simboli (modeling), nati da un’esperienza di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori.
Libri in CAA in Biblioteca:
Clicca qui per visualizzare l'elenco dei libri in CAA presenti presso la Biblioteca di San Felice sul Panaro.
Per ulteriori informazioni:
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie:
http://sovrazonalecaa.org/cose-la-caa/
L'organizzazione di Volontariato IL VOLO ODV di Fiscaglia (Ferrara) promuove l'utilizzo di pratiche e strumenti di CAA per facilitare o sostituire, dove occorre, il linguaggio verbale:
https://www.unlibropertutti.org/who-we-are#OurMissionandValues
“Se il libro ha una valenza per la crescita spirituale dell'individuo, ciò deve valere per tutti. La lettura deve essere un piacere, l'accesso all’istruzione, alla conoscenza e alla cultura un diritto”.
Affinché questo possa divenire realtà in tutta Italia, nell'ottobre 2009, è stata costituita la Biblioteca Italiana per Ipovedenti BII ONLUS: una biblioteca specifica per persone ipovedenti (legge 138/2001: Artt. 4, 5, 6), per persone con minorazioni visive non classificabili legalmente, per persone anziane affette da disturbi della vista legati all’età, ecc..
La Biblioteca Comunale “Campi - Costa Giani” di San Felice sul Panaro (Mo), nel riconoscere l’importanza socio-culturale delle attività svolte dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti BII ONLUS, ha accolto la sua proposta di adesione al progetto "Leggere facile, leggere tutti".
L'adesione ha consentito alla Biblioteca Comunale di accogliere in DONO libri a grandi caratteri, con font atti a facilitare la lettura a persone con dislessia medio-lieve o ipovedenti, e audiolibri.
Per consultare l'elenco dei libri disponibili in Biblioteca clicca qui e accedi al Catalogo BiblioMo.
In Biblioteca è disponibile un piccolo angolo tematico dedicato al cinquantesimo anniversario dello sbarco del primo uomo sulla Luna.
Mentre per gli amanti dei primordi del cinema, o per chi volesse scoprire come il regista francese George Méliès, nel lontano 1902, ha immaginato " Le voyage dans la lune", in Biblioteca è disponibile il dvd "Méliès : le origini del cinema, 1898-1903"
Clicca QUI e collegati sulla pagina facebook della Biblioteca!
MLOL è la prima e principale biblioteca digitale italiana, accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Attraverso il portale puoi prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica e audiolibri in streaming e download e accedere a centinaia di migliaia di altre risorse digitali.
Per accedere collegati al link
http://emilib.medialibrary.it/home/cover.aspx
Clicca qui per leggere la guida alla biblioteca digitale
Elenco degli AUDIOLIBRI disponibili al prestito in BIBLIOTECA!
NUOVI AUDIOLIBRI IN BIBLIOTECA:
*C'era due volte il barone Lamberto / Gianni Rodari | letto da Massimo Popolizio | |
*Uno, nessuno e centomila : audiolibro / Luigi Pirandello | lettura interpretata da Claudio Carini | |
*Cuore : audiolibro / De Amicis | lettura interpretata da Claudio Carini | |
I *promessi sposi / Alessandro Manzoni | lettura interpretata da Claudio Carini | |
*Candido, o L'ottimismo / Voltaire | letto da Neri Marcorè | |
*Pensaci, Giacomino! e altre novelle | letto da Fabrizio Falco | |
I *Malavoglia : audiolibro / Giovanni Verga | lettura interpretata da Claudio Carini | |
Il *piccolo principe / Antoine de Saint-Exupery | letto da Bruno Alessandro | |
*Divina Commedia : audiolibro / Dante Alighieri | lettura interpretata da Claudio Carini | |
*Novelle per un anno : audiolibro / Luigi Pirandello | lettura interpretata da Claudio Carini |